Gli indirizzi IP vengono utilizzati anche per identificare le persone. Proprio come il servizio postale fa riferimento all'indirizzo di casa per recapitare un pacco, i server dei siti Web utilizzano il tuo indirizzo IP univoco per inviare i dati che hai richiesto (sotto forma di sito Web) al dispositivo.
Prima di spiegare come trovare l'indirizzo IP, è importante determinare se stai cercando un indirizzo IP pubblico (detto anche esterno) o locale (definito interno).
Qual è il mio indirizzo IP pubblico?
L'IP pubblico è l'indirizzo assegnato dal provider di servizi Internet (ISP) alla tua rete domestica. È il modo in cui i provider riescono a determinare chi (tra tutti i loro clienti) sta richiedendo uno specifico sito Web e a fornirlo di conseguenza. Quando digiti il nome di un sito Web da visitare, il tuo indirizzo IP viene inviato insieme alla richiesta.
Qual è il mio indirizzo IP locale?
Il router assegna un indirizzo IP locale univoco a ogni dispositivo della rete domestica, come computer, telefoni, tablet, dispositivi smart e così via. È più privato, dal momento che non può essere visto all'esterno della rete.
Indirizzi IP pubblici e locali: qual è il più sicuro?
Come visto in precedenza, l'indirizzo IP locale non è visibile al mondo esterno. Generalmente hai bisogno di sapere qual è solo se stai eseguendo qualche operazione sulla rete domestica, ad esempio se stai configurando un server di gioco locale o risolvendo un problema di stampa. Di conseguenza, in genere è sicuro.
Invece, l'IP pubblico non è sicuro, risultando visibile ogni volta che visiti una pagina Web. Non solo, quasi tutto quello che fai online rivela il tuo IP pubblico: la cronologia di esplorazione, gli acquisti online e addirittura i messaggi email sono contrassegnati con il tuo IP.
Pensaci un attimo: la pubblicità che vedi si riferisce quasi sempre alla tua zona, vero? Gli annunci che compaiono riguardano la pizzeria o la scuola di danza vicino a te, non quelle dall'altra parte del paese. Gli inserzionisti sono in grado di proporti pubblicità mirate perché l'indirizzo IP pubblico rivela la tua posizione.
Molti utenti non sono esattamente felici di sapere che così tanti dettagli delle loro apparentemente private attività online possano essere rivelati con una simile facilità. Queste persone scelgono di utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per mascherare il loro IP pubblico e rimanere invisibili online. Se vuoi fare anche tu come loro e riappropriarti della tua privacy online, prova a utilizzare AVG SecureLine VPN.
Trovare l'indirizzo IP pubblico è facile…
In che modo puoi scoprire qual è il tuo indirizzo IP pubblico? Proprio come gli inserzionisti riescono a trovare rapidamente il tuo IP pubblico, anche tu puoi scovarlo con facilità. Puoi cercarlo online utilizzando uno strumento come IP Checker di HMA, che ti permetterà di scoprire non solo l'IP, ma anche la posizione fisica e l'ISP.
Ancora più semplicemente, puoi andare su Google, digitare "qual è il mio indirizzo ip" e Google visualizzerà i risultati direttamente nella pagina di ricerca.
Trovare l'indirizzo IP locale in un sistema Windows
Trovare l'IP locale richiede un po' più di investigazione, ma con i nostri suggerimenti sarà comunque semplice. La procedura varia leggermente in base al sistema in uso, pertanto in questo articolo illustreremo i passaggi da eseguire per trovare l'IP locale per le diverse versioni di Windows. Fai clic per passare direttamente alla versione in uso:
Trovare l'IP locale in Windows 10
Per trovare il tuo indirizzo IP locale (o interno) in Windows 10, bastano quattro rapidi passaggi.
-
Apri il menu Start di Windows e seleziona Impostazioni.

-
Seleziona Rete e Internet.

-
Seleziona Wi-Fi nel riquadro di sinistra, quindi fai clic su Impostazioni avanzate (oppure, per le connessioni cablate, seleziona Ethernet e fai clic su Connessione di rete). In entrambi i casi l'IP locale verrà visualizzato nella finestra successiva.

-
Individua l'IP locale, visualizzato in corrispondenza di "Indirizzo IPv4".

Nota: probabilmente vedrai IPv4 (indirizzo IP versione 4). In futuro, la versione 4 non rientrerà più tra gli indirizzi IP utilizzabili, ma si utilizzerà la versione 6, creata per consentire un numero più elevato di indirizzi. Pertanto, alla fine utilizzeremo tutti IPv6, quindi è possibile che visualizzi già questa versione (vuoi saperne di più sulla differenza tra IPv4 e IPv6?).
Trovare l'IP locale in Windows 8 e 8.1
Se utilizzi Windows 8 o 8.1, puoi verificare il tuo indirizzo IP locale in tre rapidi passaggi.
-
Seleziona Connessione di rete tramite l'icona, quindi scegli Apri Sistema connessioni di rete e condivisione.
-
Fai doppio clic su Connessione rete wireless o su Connessione alla rete locale (LAN) per le connessioni cablate.
-
Seleziona Dettagli per visualizzare l'indirizzo IP.
Trovare l'IP locale in Windows 7
Se utilizzi Windows 7, ecco come trovare l'indirizzo IP con tre semplici operazioni.
-
Trova l'icona Connessione di rete (le barre della potenza del segnale nell'angolo in basso a destra dello schermo) e seleziona Apri Centro connessioni di rete e condivisione.

-
Fai doppio clic su Connessione rete wireless o su Connessione alla rete locale (LAN) per le connessioni cablate. Seleziona quindi Dettagli.

-
L'indirizzo IP verrà visualizzato nella schermata successiva.

Trovare l'IP locale in Windows Vista
Trovare l'indirizzo IP locale in Windows Vista non è troppo difficile, basta seguire questi quattro passaggi.
-
Dal menu Start di Windows, fai clic con il pulsante destro del mouse su Rete.
-
Seleziona Proprietà per aprire il Centro connessioni di rete e condivisione.
-
Se stai utilizzando la rete Wi-Fi, cerca Connessione rete wireless, quindi seleziona Visualizza stato.
Se stai utilizzando una rete cablata, cerca Connessione alla rete locale (LAN), quindi fai clic su Visualizza stato.
-
Per entrambi i tipi di connessioni, scegli Dettagli. L'indirizzo IP locale verrà visualizzato nella nuova finestra che compare.
Trovare l'IP locale in Windows XP
Ecco come trovare l'indirizzo IP locale in Windows XP con quattro semplici operazioni.
-
Dal menu Start di Windows fai clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete, quindi seleziona Proprietà.

-
Verrà visualizzata una schermata delle proprietà denominata Connessioni di rete.

-
Se utilizzi una rete Wi-Fi, fai clic su Connessione rete wireless. Se utilizzi una connessione cablata, fai clic su Connessione alla rete locale (LAN).

-
Seleziona la scheda Supporto, quindi fai clic su Dettagli per visualizzare l'IP.

È possibile utilizzare il prompt dei comandi (CMD) per trovare l'indirizzo IP?
Se hai familiarità con il prompt dei comandi (CMD), puoi utilizzarlo per individuare il tuo indirizzo IP locale in qualsiasi sistema Windows. Tutto quello che devi fare è eseguire queste tre semplici operazioni.
-
Apri il prompt dei comandi: se nel tuo sistema Windows è presente un menu Start, aprilo e digita cmd nella barra di ricerca. Se invece non hai una barra di ricerca, fai clic su Esegui.
-
Digita ipconfig nel prompt dei comandi (o nella casella Esegui).
-
Individua il tuo indirizzo IP all'interno del testo che compare.

Trovare l'indirizzo IP locale in un Mac
Anche in Mac puoi trovare il tuo indirizzo IP interno in pochi semplici passaggi.
-
Apri il menu Apple e fai clic su Preferenze di Sistema.
-
Fai doppio clic sull'icona Rete oppure utilizza il menu Visualizza per selezionare Rete.

-
In Preferenze di sistema seleziona Ethernet (per le connessioni cablate) o Wi-Fi sul lato sinistro. Il tuo indirizzo IP verrà visualizzato al centro della schermata.


Trovare l'indirizzo IP con il Terminale
Un altro modo per trovare l'indirizzo IP locale in un sistema macOS è quello di utilizzare il Terminale.
-
Apri il Terminale utilizzando la ricerca Spotlight oppure accedi da Applicazioni >> Utilità.

-
Immetti un comando per trovare l'IP.
-
Per le connessioni cablate, immetti ipconfig getifaddr en1 nel Terminale per visualizzare l'IP locale.
-
Per le connessioni Wi-Fi, immetti ipconfig getifaddr en0 per visualizzare l'IP locale.

-
Puoi anche visualizzare l'indirizzo IP pubblico nel Terminale: basta digitare curl ifconfig.me e comparirà il tuo IP pubblico.

Impedire ad altri di trovare il tuo indirizzo IP
Ora che hai scoperto come individuare l'indirizzo IP, puoi comprendere quanto sia facile trovarlo.
Sfortunatamente, è molto semplice identificarlo anche per altri utenti. Inserzionisti, hacker e anche il tuo ISP possono essere molto interessati a scoprire la tua posizione, la cronologia di esplorazione e atri dati riservati tramite l'indirizzo IP. Mascherare l'IP è un modo per tenere nascoste la tua identità e le tue informazioni personali e puoi farlo facilmente con una VPN (Virtual Private Network). AVG SecureLine VPN consente di criptare la connessione e di nascondere l'indirizzo IP. Prova a utilizzarla e riappropriati della tua privacy online.