La schermata nera viene visualizzata prima dell'accesso? O dopo l'accesso? È una schermata nera in cui l'unico elemento presente è un cursore? Le possibili cause di una schermata nera potrebbero essere:
-
Un aggiornamento di Windows non andato a buon fine (alcuni aggiornamenti recenti così come l'upgrade a Windows 10 hanno causato problemi).
-
Un problema del driver della scheda grafica.
-
Un difetto hardware.
-
Cavi non fissati bene nel PC o nel laptop.
-
Problemi di connessione tra il PC e il monitor.
-
Un'applicazione o un driver di avvio problematici eseguiti automaticamente.
Di seguito verranno descritti in dettaglio i passaggi necessari per diagnosticare e risolvere i problemi che causano la visualizzazione della schermata nera. Tieni presente che le soluzioni sono molto diverse a seconda che la schermata nera venga visualizzata prima o dopo la schermata di accesso.
Se prima, potrebbe trattarsi di problemi con un driver di dispositivo o persino di un problema hardware. Se dopo, il problema dovrebbe riguardare Windows o un'applicazione installata.
Presenteremo innanzitutto le soluzioni per la schermata nera visualizzata prima dell'accesso. Se preferisci, passa direttamente alle soluzioni per la schermata nera visualizzata dopo l'accesso.

Soluzioni per la schermata nera prima dell'accesso
Se non riesci nemmeno ad arrivare alla schermata di accesso di Windows e visualizzi solo una schermata nera, la soluzione potrebbe essere molto semplice o molto complicata, a seconda del problema specifico. Vediamo ora i vari passaggi risolutivi.
Ottimizza le applicazioni di avvio
Se visualizzi una schermata nera solo occasionalmente, puoi valutare la disabilitazione di alcuni elementi di avvio e l'ottimizzazione dell'avvio. Uno dei migliori strumenti per queste operazioni è AVG TuneUp, che consente di disattivare e sospendere tutte le applicazioni non essenziali. La modalità di sospensione integrata di AVG TuneUp ottimizza l'uso di RAM e CPU in modo da avere più risorse disponibili.
Controlla cavi e connessioni
Se il PC funzionava normalmente e all'improvviso ha iniziato a non visualizzare più niente, è probabile che ci sia qualche problema con i cavi o il monitor. Ecco come controllare tutte le connessioni importanti.
1. Scollega e ricollega i cavi video
Prova a scollegare e ricollegare tutti i cavi video: HDMI, DVI, DisplayPort e VGA. Anche il buon vecchio consiglio di soffiare sulle porte a volte funziona, perché è facile che si accumuli polvere o sporcizia.

2. Prova un cavo diverso
I cavi si possono rompere. Soprattutto se usi un laptop e un monitor esterno. I connettori si usurano nel tempo se vengono collegati e scollegati frequentemente. Per verificare se il cavo può essere la causa del problema, prova un altro cavo video (ad esempio quello della TV) sicuramente funzionante. Se con questo cavo la visualizzazione funziona, è il momento di acquistare un nuovo cavo per il tuo computer.
3. Prova un monitor diverso
Lo schermo potrebbe essere difettoso o impostato su un'origine errata, entrambe possibili cause della schermata nera. Prova a collegare uno schermo diverso se ne hai uno. Oppure passa dal monitor alla TV (o viceversa).
La causa potrebbe essere anche la mancata corrispondenza tra monitor e risoluzione. Ad esempio, un PC usato per i giochi potrebbe non funzionare bene con un proiettore che non supporta la visualizzazione con tutte le risoluzioni. In tal caso, se il PC o Windows mostra un "errore di avvio" con un proiettore, prova a collegarlo a un normale monitor. Se la visualizzazione nel monitor funziona, l'origine del problema è probabilmente una risoluzione molto bassa, non supportata dal proiettore.
Scollega tutti gli accessori non necessari
È possibile che un disco rigido, un'antenna Wi-Fi o un visore VR collegati causino un problema durante l'avvio. Prova a eliminare tutti questi fattori e a rimuovere tutto ciò che non è strettamente necessario per il funzionamento del PC. Basta lasciare collegati il monitor, il mouse e la tastiera.
In un computer desktop prova a rimuovere tutti i componenti non necessari, ad esempio le schede audio, oppure disattiva la scheda grafica ed esegui l'upgrade della RAM.
Prova la reimpostazione di BIOS/UEFI e controlla l'ordine di avvio
Il programma principale necessario per eseguire il PC è il "BIOS" (nei PC meno recenti) o "UEFI" (nei PC più nuovi). Il programma BIOS/UEFI regola la configurazione hardware di base e si assicura che il sistema operativo venga avviato. Se viene visualizzata una schermata nera, prova a ripristinare le impostazioni predefinite. Ecco come fare: durante l'avvio vedrai un messaggio che richiede di premere un determinato tasto per accedere alla configurazione. Il più delle volte si tratta del tasto F2 o CANC. Premilo ripetutamente subito dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Ora puoi provare in due modi:
1. Ripristina le impostazioni predefinite
Prova a trovare una voce Load defaults (Carica impostazioni predefinite) oppure Optimized defaults (Impostazioni predefinite ottimizzate) o qualcosa di simile. I sistemi BIOS/UEFI sono diversi, ma i nomi delle voci generali dovrebbero essere simili. Verranno così ripristinate tutte le impostazioni predefinite nel caso qualcosa sia andato storto.

2. Verifica che il PC venga avviato dal disco rigido
Il programma BIOS/UEFI controlla anche da quale supporto deve essere avviato il PC. Può trattarsi di un disco rigido, un CD/DVD (ad esempio i dischi di ripristino), un'unità flash USB (per installare Windows) o persino un'unità floppy. Assicurati che sia impostato il disco rigido. Questa impostazione è disponibile in Boot Priority (Priorità di avvio) o First Boot Device (Primo dispositivo di avvio).

Avvia un ripristino di Windows
Se il PC non si avvia e vedi soltanto una schermata nera, spegnilo e riaccendilo un paio di volte. Dopo averlo fatto ripetutamente, dovrebbe avviarsi in automatico lo strumento di Windows Ripristino all'avvio.

Fai clic su Riavvia nella speranza che ciò risolva il problema della schermata nera. In caso contrario, passa a Opzioni avanzate. Seleziona la prima opzione: Ripristino configurazione di sistema.

Se anche questo non funziona, dovrai creare un'unità flash di avvio di Windows 10, collegarla e usare il suggerimento precedente per assicurarti che il PC si avvii da tale unità USB.
Dopo l'avvio del ripristino della configurazione di sistema, seleziona un punto di ripristino del sistema abbastanza recente.

Scegli il pulsante Avanti e attendi che Windows ripristini tutti i file necessari e fondamentalmente riporti le cose allo stato in cui tutto funzionava regolarmente. In alcuni casi potrebbe essere necessario reinstallare un'applicazione o un aggiornamento installati nel frattempo.
Esegui l'avvio in modalità provvisoria
La modalità provvisoria di Windows avvia il PC con la quantità minima assoluta di driver o programmi in esecuzione, e ciò sarà utile per evitare la schermata nera. Modalità provvisoria significa che viene caricato solo Windows, eliminando qualsiasi interferenza causata da altri programmi o driver.
Per passare alla modalità provvisoria, segui la procedura descritta in precedenza per accedere all'ambiente di ripristino di Windows. Questa volta fai clic su Impostazioni di avvio. Se questa opzione non viene visualizzata, fai clic su Vedi altre opzioni di ripristino, quindi su Impostazioni di avvio.

Scegli quindi il pulsante Riavvia. Dopo alcuni istanti, vedrai questa schermata:
Premi 5 per avviare il computer in modalità provvisoria (con opzioni di rete). L'aspetto del sistema in questa modalità sarà simile al seguente:

Ora dovresti iniziare a eliminare le potenziali cause. Prova almeno i due metodi seguenti.
-
Disinstalla le applicazioni che potrebbero interferire con l'avvio: driver per la grafica, driver audio, driver di rete e così via.
-
Prova a disattivare tutti gli elementi di avvio usando Gestione attività. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni, scegli Gestione attività e fai clic su Avvio. Disattiva tutti gli elementi visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse su ogni elemento e selezionando Disabilita.
Riavvia quindi normalmente il sistema. Se visualizzi una schermata e tutto funziona correttamente, allora puoi ripetere il passaggio precedente e abilitare e reinstallare gli elementi uno alla volta. Abilita un elemento, riavvia il sistema e verifica che tutto funzioni. Ripeti quindi il processo con la voce successiva nell'elenco. In questo modo riuscirai a individuare l'elemento che impedisce il riavvio del sistema.
Ripristina o aggiorna tutti i driver in modalità provvisoria
Come accennato in precedenza, un driver di dispositivo malfunzionante può facilmente causare problemi di avvio del sistema. Per risolvere queste situazioni, disinstalla tutti i driver di dispositivo che potrebbero causare problemi, come suggerito in precedenza. Un modo valido per procedere è fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e scegliere Gestione dispositivi.
Passa al driver di dispositivo potenzialmente problematico (in genere si tratta di driver come schede video, schede di rete o controller audio, video e di gioco). Fai doppio clic su una delle voci, ad esempio NVIDIA GeForce GTX 1650, passa alla scheda Driver e seleziona Ripristina driver.

Se il problema persiste, potresti provare a risolverlo aggiornando i driver. Dai un'occhiata alla nostra guida completa su come aggiornare i driver dei dispositivi.
Se invece preferisci aggiornare immediatamente i driver e mantenerli aggiornati automaticamente, prova AVG Driver Updater ed esegui una scansione gratuita. L'interfaccia estremamente intuitiva di AVG Driver Updater ti aiuterà a identificare e aggiornare i driver obsoleti o difettosi, a risolvere eventuali problemi persistenti correlati ai driver e ripristinare le prestazioni ottimali del computer.
Soluzioni per la schermata nera dopo l'accesso
Arrivi alla schermata di accesso, digiti la password, ma poi la schermata diventa nera? Se questa situazione ti è familiare, ecco come risolvere una schermata nera di Windows dopo l'accesso.
Prova a disabilitare tutte le applicazioni automatiche
Se vedi una schermata nera dopo aver effettuato l'accesso, qualcosa sta chiaramente interferendo con il sistema operativo Windows durante il tentativo di caricare il desktop e le relative icone. È probabile che si tratti di un'applicazione a caricamento automatico. Per disabilitarla, premi contemporaneamente i pulsanti CTRL+ALT+CANC e fai clic su Gestione attività.
Se non riesci nemmeno ad accedere a questa schermata, devi seguire i consigli riportati in precedenza su come accedere alla modalità provvisoria. In Gestione attività passa ad Avvio e disabilita tutti gli elementi nell'elenco. Riavvia il sistema nella speranza che il problema venga risolto.

Avvia Explorer.exe
Il programma di Windows Explorer.exe (Esplora risorse) è responsabile del caricamento del desktop e di tutte le relative icone. Se il programma non viene caricato, vedrai solo un cursore bianco su una schermata nera. Questa situazione indica che Esplora risorse non viene eseguito automaticamente come previsto dopo l'accesso. Ecco la soluzione:
-
Per prima cosa, premi CTRL+ALT+CANC e seleziona Gestione attività oppure premi CTRL+MAIUSC+ESC per avviarlo direttamente se l'altro metodo non funziona.
-
In Gestione attività fai clic su File, quindi seleziona Crea una nuova attività. Digita explorer.exe e fai clic su OK.
Il desktop dovrebbe riapparire correttamente.

Ora occupiamoci di scoprire perché Esplora risorse non viene caricato come dovrebbe. Per risolvere il problema, eseguiremo alcune modifiche nel Registro di sistema di Windows, il nucleo di Windows. Assicurati di creare un backup del PC o un punto di ripristino del sistema prima di apportare modifiche. Consigliamo anche di usare uno strumento di pulizia del Registro di sistema dedicato per pulire e ripristinare eventuali voci del Registro di sistema danneggiate nel PC Windows.
-
Tieni premuto il tasto WINDOWS e premi R. Nella casella Esegui digita regedit. Premi INVIO.
-
Passa quindi alla cartella seguente (queste voci si chiamano chiavi): HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows NT > CurrentVersion > Winlogon.
-
Sul lato destro dello schermo fai doppio clic su Shell. Verifica che i "dati valore" in questa posizione indichino "explorer.exe". Se questo campo è vuoto o contiene altro, digita explorer.exe.
Potrebbe trattarsi di un virus, un malware o qualche altro programma potenzialmente indesiderato. Per scoprirlo, usa il nome indicato per fare un po' di ricerche su Google. Anche se non ottieni informazioni con la ricerca, ti consigliamo di eseguire una scansione antivirus il prima possibile.
Un potente programma antivirus come AVG AntiVirus Free eseguirà una scansione completa del computer per trovare eventuale codice dannoso. Eliminerà quindi il malware, oltre a configurare le difese per rilevare e bloccare eventuali segni futuri di problemi. Ottieni protezione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, del tutto gratuitamente.
Installa un nuovo driver per la grafica
Una schermata nera viene visualizzata casualmente al momento dell'avvio o anche mentre lavori? Questo problema potrebbe avere a che fare con il driver per la grafica. Assicurati di aggiornare tutti i driver AMD, Intel e NVIDIA in modo che la scheda grafica funzioni correttamente. Vedi istruzioni più dettagliate su come aggiornare i driver per la grafica.
Cambia schermo
Se il tuo PC è collegato a più monitor o anche a un visore VR (che Windows riconosce come monitor), può succedere di premere per errore il pulsante sbagliato trasferendo inavvertitamente l'output a uno schermo che non è acceso. Quando visualizzi una schermata nera, tieni premuto il tasto WINDOWS e premi P. In questo modo è possibile passare da una modalità di visualizzazione all'altra in Windows.

Ad esempio, premendo WINDOWS + P una sola volta, si passa alla modalità Duplica, che consente essenzialmente di clonare il contenuto del desktop su tutti gli schermi. Questa funzione potrebbe essere utile. Se premi di nuovo WINDOWS + P il desktop verrà esteso. E premendolo una terza volta il desktop verrà visualizzato su un altro schermo.
Se visualizzi una schermata nera, prova questa combinazione di tasti, attendi alcuni secondi e quindi ripeti la combinazione.
Risolvi i problemi con PC TuneUp
Speriamo che le informazioni contenute in questa guida ti siano state utili per risolvere i problemi di schermata nera. Se tutte le soluzioni consigliate falliscono, però, dovrai probabilmente reinstallare Windows da zero, perché il problema potrebbe essere più grave o non può essere corretto altrimenti. Per il futuro ti consigliamo di mantenere aggiornato il sistema ed eseguirne la manutenzione settimanalmente per evitare problemi come la schermata nera.
Per assicurarti che il computer rimanga pulito, ottimizzato e funzioni al meglio, scarica AVG TuneUp per PC. La funzionalità Manutenzione automatica di AVG TuneUp ottimizza il computer settimanalmente, la funzionalità Modalità sospensione disabilita le applicazioni potenzialmente in conflitto e la funzionalità Disinstalla Software predefinita elimina le app che potrebbero rendere il sistema non avviabile. Prova AVG TuneUp oggi stesso per dimenticarti dei problemi di schermata nera.